Evoluzione dei mercati al dettaglio

Il percorso per la fine della tutela di prezzo nei settori elettrico e gas.

La legge 4 agosto 2017, n. 124, “Legge annuale per il mercato e la concorrenza” ha stabilito, dal 1° luglio 2019, la fine della tutela di prezzo fornita dall’Autorità per i settori dell’energia elettrica (per i clienti domestici e le piccole imprese connesse in bassa tensione) e del gas naturale (per i clienti domestici), individuando a tal fine un percorso a beneficio dei clienti finali di piccole dimensioni. Tale scadenza è stata rinviata al 1° luglio 2020 in seguito all’approvazione della Legge di conversione del decreto legge n. 91/2018 (c.d. Milleproroghe) – Legge 108 del 21 settembre 2018.
Da tale data l’Autorità cesserà di definire e aggiornare ogni 3 mesi le condizioni economiche (i prezzi) per la fornitura di energia elettrica e di gas naturale dei servizi di tutela per i clienti di piccole dimensioni.

Già oggi i clienti finali di piccole dimensioni (quali famiglie e piccole imprese) hanno la facoltà di passare al “mercato libero”, dove è il cliente a decidere quale venditore e quale tipo di contratto scegliere, selezionando l’offerta ritenuta più adatta alle proprie esigenze.

Dal 1° gennaio 2018, i clienti finali interessati dalla modifica normativa ricevono, secondo le modalità definite dall’Autorità, un’informativa da parte del proprio venditore in relazione al superamento delle tutele di prezzo.

Successivamente al 1° luglio 2020, ai clienti di piccola dimensione che non avranno un venditore nel mercato libero la continuità della fornitura di energia elettrica e/o gas naturale sarà comunque garantita affinché il cliente non subisca alcuna interruzione durante il periodo necessario a trovare un venditore sul mercato libero. L’Autorità garantirà la pubblicizzazione e la diffusione delle informazioni in merito alla piena apertura del mercato e alle modalità di svolgimento dei servizi.

Per tutte le informazioni è attivo lo Sportello del consumatore (numero verde 800 166 654).

Allo scopo di accompagnare questo passaggio e migliorare la comprensione e la partecipazione dei clienti finali al mercato libero, sono stati introdotti alcuni importanti obblighi per i venditori di energia elettrica e gas, per il Ministero dello sviluppo economico e per l’Autorità, tra cui:

  • la predisposizione di offerte “standard” per i clienti finali (offerte PLACET);
  • l’attivazione del Portale offerte;
  • l’istituzione dell’Elenco dei venditori di energia elettrica;
  • la predisposizione di Linee guida per promuovere le Offerte commerciali a favore dei gruppi d’acquisto;
  • il Monitoraggio dei mercati al dettaglio.

La legge n. 124/2017 stabilisce per tutti i venditori l’obbligo di offrire alle famiglie e alle piccole imprese almeno una proposta “standard” di fornitura a prezzo fisso (in cui il prezzo dell’energia è mantenuto fisso per un certo periodo di tempo) e almeno una proposta a prezzo variabile (in cui il prezzo varia automaticamente in base alle variazioni di un indice di riferimento).

L’Autorità, in coerenza con quanto previsto dalla legge, ha introdotto la disciplina dell’offerta PLACET (a Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela), che obbliga tutti i venditori a inserire nel proprio pacchetto di proposte commerciali, un’offerta rivolta alle famiglie e alle piccole imprese chiara e comprensibile, a prezzi determinati liberamente ma con condizioni contrattuali definite dall’Autorità.

Approfondimenti.

Riferimenti:

  • Delibera 89/2018/R/com
    Approvazione dei moduli delle condizioni generali di fornitura delle offerte a prezzo libero a condizioni equiparate di tutela (offerte P.L.A.C.E.T.). Modifiche della deliberazione dell’Autorità 555/2017/R/com.
  • Delibera 848/2017/R/com
    Individuazione dello strumento per la comparazione delle offerte a prezzo libero a condizioni equiparate di tutela (offerte P.L.A.C.E.T.) e chiarimenti della deliberazione dell’Autorità 555/2017/R/com.
  • Delibera 555/2017/R/com
    Offerte “A Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela” (offerte P.L.A.C.E.T.) e condizioni contrattuali minime per le forniture ai clienti finali domestici e alle piccole imprese nei mercati liberi dell’energia elettrica e del gas naturale.

Dal 1° luglio 2018 è online il Portale Offerte, realizzato dal gestore del Sistema Informativo Integrato (SII), per la raccolta e la pubblicazione in modalità open data di tutte le offerte presenti sul mercato di vendita al dettaglio elettrico e gas naturale. Il Portale Offerte intende facilitare alle famiglie e alle piccole imprese il confronto dell’offerta di energia elettrica o di gas naturale più adeguata alle proprie esigenze.

Come previsto dalla legge n. 124/2017 l’Autorità ha costituito il Comitato Tecnico Consultivo con funzioni di raccordo e rappresentazione delle istanze dei diversi portatori di interesse sui contenuti inseriti nel Portale Offerte. Il Comitato è composto da un rappresentate dell’Autorità, uno del Ministero dello sviluppo economico, uno dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, uno delle associazioni dei consumatori non domestici, uno del CNCU ed uno degli operatori di mercato. Inoltre, è prevista la presenza di un rappresentante dell’Acquirente Unico, in qualità di uditore.

Portale Offerte Luce e Gas.

Riferimenti

  • Consultazione 763/2017/R/com
    Portale per la pubblicazione delle offerte rivolte ai clienti finali domestici e alle piccole imprese nei mercati al dettaglio dell’energia elettrica e del gas naturale
    Orientamenti per la formulazione di disposizioni dell’Autorità per la realizzazione e la gestione del Portale (ai sensi dell’art. 1, comma 61 della Legge 124/2017).
  • Delibera 610/2017/R/com
    Avvio di tre procedimenti per l’attuazione dei primi interventi previsti dalla legge 4 agosto 2017, n. 124 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza) relativi all’ulteriore sviluppo del mercato retail e alla cessazione della tutela di prezzo per i clienti domestici e le piccole imprese nei settori dell’energia elettrica e del gas naturale.
  • Delibera 51/2018/R/com
    Istituzione del Portale per la pubblicazione delle offerte rivolte ai clienti finali domestici e alle piccole imprese nei mercati al dettaglio dell’energia elettrica e del gas naturale, di cui alla legge 124/2017.

Tutti i venditori di energia elettrica, per lo svolgimento della propria attività, dovranno necessariamente essere iscritti all’Elenco dei venditori di energia elettrica, che sarà istituito con decreto dal Ministero dello sviluppo economico, come previsto dalla L. n.124/2017 (art. 1, commi 80-81).

In seguito a specifica consultazione, l’Autorità ha inviato al Ministro dello sviluppo economico la proposta recante criteri, modalità, requisiti tecnici, finanziari e di onorabilità per l’iscrizione e la permanenza nell’Elenco. Il Ministero ha successivamente predisposto uno schema di Regolamento che, in data 7 giugno 2018, ha ricevuto il parere favorevole, con osservazioni, dal Consiglio di Stato. Una volta emanato il decreto istitutivo, l’Elenco sarà pubblicato sul sito web del Ministero dello sviluppo economico e aggiornato mensilmente.

Riferimenti:

  • Delibera 762/2017/I/eel
    Proposta al Ministro dello Sviluppo Economico in merito all’Elenco dei soggetti abilitati alla vendita di energia elettrica ai clienti finali.
  • Consultazione 663/2017/R/eel
    Elenco dei soggetti abilitati alla vendita di energia elettrica ai clienti finali: modalità e condizioni di accesso.
  • Delibera 610/2017/R/com
    Avvio di tre procedimenti per l’attuazione dei primi interventi previsti dalla legge 4 agosto 2017, n. 124 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza) relativi all’ulteriore sviluppo del mercato retail e alla cessazione della tutela di prezzo per i clienti domestici e le piccole imprese nei settori dell’energia elettrica e del gas naturale.

La legge 124/2017 prevede, in vista della futura rimozione dei servizi di tutela di prezzo che avrà luogo l’1 luglio 2020, una serie di interventi a supporto dell’ulteriore sviluppo della concorrenzialità del mercato retail e della partecipazione attiva dei clienti finali disponendo, in particolare, che ai fini della riduzione del costo della bolletta elettrica e del gas l’Autorità predisponga le linee guida per promuovere le offerte commerciali di energia elettrica e gas a favore di gruppi di acquisto, con particolare riferimento alla confrontabilità, alla trasparenza e alla pubblicità delle offerte, nonché alla realizzazione di piattaforme informatiche tese a facilitare l’aggregazione dei piccoli consumatori (art. 1, comma 65).

L’Autorità, in coerenza con quanto previsto dalla legge n. 124/2017, ha pubblicato, dopo un processo di consultazione, la deliberazione 19 febbraio 2019, 59/2019/R/com che istituisce delle Linee guida, ad adesione volontaria, dirette ai c.d. gruppi di acquisto energia rivolti ai clienti finali domestici e alle piccole imprese di energia elettrica e di gas naturale.

Per tutte le informazioni sui gruppi di acquisto accreditati è attivo lo Sportello del consumatore (numero verde 800 166 654).

Riferimenti

  • Delibera 59/2019/R/com
    Linee guida volontarie per la promozione delle offerte di energia elettrica e di gas naturale a favore di gruppi di acquisto rivolti ai clienti finali domestici e alle piccole imprese.
  • Consultazione 191/2018/R/com
    Linee guida per la promozione delle offerte rivolte ai clienti finali domestici e alle piccole imprese nei mercati al dettaglio dell’energia elettrica e del gas naturale a favore dei gruppi di acquisto.
  • Delibera 610/2017/R/com
    Avvio di tre procedimenti per l’attuazione dei primi interventi previsti dalla legge 4 agosto 2017, n. 124 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza) relativi all’ulteriore sviluppo del mercato retail e alla cessazione della tutela di prezzo per i clienti domestici e le piccole imprese nei settori dell’energia elettrica e del gas naturale.

La legge n. 124/2017 prevede che entro il 1° marzo 2018 l’Autorità trasmetta al Ministro dello sviluppo economico un rapporto relativo al monitoraggio dei mercati al dettaglio, volto a evidenziare alcuni elementi, fra cui:

  • l’operatività del portale informatico;
  • il completamento del quadro normativo e regolatorio e l’efficacia degli strumenti previsti relativamente, fra l’altro alle tempistiche di switching e di fatturazione e conguaglio;
  • l’operatività del Sistema Informativo Integrato (SII);
  • la tutela delle famiglie in condizioni di disagio economico;
  • l’accrescimento del sistema di vigilanza e di informazione a tutela dei consumatori.

Sulla base dei risultati contenuti nel rapporto di monitoraggio, il Ministro dello sviluppo economico darà conto del raggiungimento degli obiettivi richiesti e, nel caso in cui almeno uno degli obiettivi non sia stato raggiunto per il mercato di vendita al dettaglio del gas naturale ovvero per quello dell’energia elettrica, il Ministero e l’Autorità, provvederanno ciascuno nell’ambito delle rispettive competenze, ad assumere i provvedimenti necessari per il suo raggiungimento.
Inoltre, il Ministero definirà tutte le eventuali ulteriori misure necessarie a garantire la cessazione, dal 1° luglio 2020, della disciplina transitoria dei prezzi e l’ingresso consapevole nel mercato dei clienti finali, secondo meccanismi che assicurino la concorrenza e la pluralità di fornitori e offerte sul mercato libero.

In data 22 dicembre 2017, l’Autorità ha inviato una nota al Ministro dello sviluppo economico ai sensi dell’articolo 1, comma 71, della legge n. 124/2017, sugli obiettivi, raggiunti prima dell’1 gennaio 2018, ritenuti funzionali alla cessazione dei regimi di tutela di prezzo nei mercati di vendita al dettaglio dell’energia elettrica e del gas, fissati dai commi da 66 a 70 del medesimo articolo.