Passaggio dal mercato di maggior tutela al mercato libero

Si avvicina la fine del servizio di tutela e questa volta non ci saranno ulteriori rinvii dopo gli slittamenti degli ultimi anni. Il processo di trasformazione del mercato dell’energia, iniziato nel 1999 con il Decreto Bersani e giunto nel 2007 alla liberalizzazione ufficiale con la creazione del mercato libero (ancora prima, nel 2003, per il gas), si appresta ora a concludere il suo iter con la chiusura definitiva del regime di maggior tutela.

Quest’ultimo, infatti, è stato mantenuto finora come alternativa, per garantire un periodo di transizione la cui conclusione è stata rimandata più volte per permettere al sistema e ai consumatori di prepararsi al meglio. A meno che il governo non decida un ulteriore rinvio, è previsto che il mercato tutelato smetterà di esistere da gennaio del 2024 per le forniture di gas e da aprile del 2024 per quelle di energia elettrica. Chi è ancora in regime di tutela dovrà quindi o cambiare fornitore o accettare una nuova offerta del proprio.

Il mercato libero dell’energia elettrica e del gas garantisce ai consumatori la possibilità di scegliere liberamente il proprio fornitore di energia, selezionando l’offerta più adatta alle proprie esigenze. 

Il passaggio al mercato libero è un processo semplice e gratuito. I consumatori possono cambiare fornitore in qualunque momento, senza interruzioni di fornitura o sostituzione del contatore.

Il mercato libero offre anche maggiore flessibilità: i consumatori infatti possono scegliere tra diverse tipologie di contratto, tra cui offerte a prezzo fisso o indicizzato. Le offerte a prezzo fisso garantiscono stabilità del prezzo della componente energia per un determinato periodo, mentre le offerte a prezzo indicizzato seguono l’andamento del mercato permettendo anche discese importanti del prezzo.

Inoltre, il mercato libero offre anche servizi aggiuntivi e soluzioni innovative:

Umbria Energy mette a disposizione l’app mobile per monitorare i consumi e pagare le fatture, l’attivazione di Bolletta Web per ricevere la bolletta in formato digitale ricevendo un bonus risparmio, la possibilità di richiedere la fatturazione elettronica e diverse modalità di pagamento.

Nell’ambito del passaggio al mercato libero dopo la fine del mercato tutelato della luce e del gas, l’ARERA ha identificato un diverso iter per i cosiddetti clienti vulnerabili. Chi sono i clienti vulnerabili? E quali saranno gli iter da seguire per i clienti vulnerabili e non?

  • I clienti vulnerabili hanno diritto a servirsi della maggior tutela per l’elettricità e del Servizio di Tutela della Vulnerabilità per quanto riguarda il gas
  • Se hai i requisiti per essere riconosciuto come un cliente vulnerabile, puoi richiedere il modulo di certificazione al tuo fornitore
  • Per i clienti non vulnerabili la maggior tutela è finita il 1° gennaio 2024 per la fornitura del gas e il 1° luglio per l’elettricità: valuta con Umbria Energy le offerte del mercato libero migliori per te!

I clienti domestici, per essere riconosciuti come “vulnerabili” dovranno rientrare in una delle seguenti condizioni definite dalla legge n. 142 del 21 settembre 2022:

  • Percettori del bonus sociale per il disagio economico
  • Chi ha una disabilità ai sensi dell’articolo 3 della legge 104/92;
  • Chi ha utenze in un’abitazione di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
  • Chi ha un’età superiore ai 75 anni.

Inoltre, solo nel caso della fornitura di energia elettrica, rientra tra i clienti vulnerabili:

  • Chi per condizioni di salute utilizza apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica o ha in casa questi macchinari;
  • Chi ha un’utenza in un’isola minore non interconnessa.

CLIENTI VULNERABILI PER LA LUCE 💡

CLIENTI VULNERABILI PER IL GAS 🔥

Condizioni economiche svantaggiate

Condizioni economiche svantaggiate

Soggetti con disabilità (art. 3 legge 104/92)

Soggetti con disabilità (art. 3 legge 104/92)

Utenza in abitazione di emergenza 

Utenza in abitazione di emergenza 

Over 75

Over 75

Utilizzo di apparecchiature mediche alimentate da energia elettrica

Utenza in un’isola minore non interconnessa

Si tratta del servizio con condizioni contrattuali e tariffarie definite dall’Autorità che ha sostituito la maggior tutela per tutti i clienti vulnerabili con fornitura di gas ed energia elettrica attiva nell’ambito del mercato tutelato. Possono inoltre accedervi anche i clienti vulnerabili attualmente nel mercato libero, facendone richiesta.

Modulo di autocertificazione vulnerabilità (documento)

Al contrario, se sei stato identificato come cliente vulnerabile ma non rientri più nei criteri, puoi comunicarlo al tuo venditore e passare al mercato libero in qualunque momento.

Per i clienti domestici non vulnerabili che non hanno scelto un fornitore nel mercato libero prima della fine del mercato tutelato (1° gennaio 2024 per il gas, 1° luglio 2024 per l’energia elettrica) l’Autorità ha previsto due soluzioni transitorie distinte a seconda della fornitura:

💡 Luce → Dopo il 1° luglio 2024, il cliente passa al Servizio di Tutele Graduali con un fornitore assegnato tramite asta territoriale e con un’offerta PLACET

🔥 Gas → Dopo il 1° gennaio 2024, il cliente resta con lo stesso fornitore con cui era nel tutelato, ma con un’offerta PLACET in deroga a prezzo variabile.

Non verrà interrotta la fornitura dell’energia, ma cambieranno le condizioni economiche e contrattuali. Nel caso della luce potrebbe cambiare anche il fornitore.

→ Quali vantaggi offre il passaggio al mercato libero rispetto a quello di maggior tutela?
Il passaggio al mercato libero offre la possibilità di scegliere tra diverse offerte più competitive a livello di prezzo e sostenibili dal punto di vista ambientale, personalizzare il contratto in base alle proprie esigenze con tariffe a prezzo fisso o variabile, monorarie o biorararie, ricevere sconti e proposte commerciali e avere accesso a servizi aggiuntivi, come programmi per l’efficienza energetica.

→ Come posso trovare il fornitore energetico più conveniente per le mie esigenze?
Puoi confrontare le offerte di diversi fornitori utilizzando il Portale Offerte di ARERA. Valuta attentamente i prezzi, le condizioni contrattuali, l’assistenza clienti e gli eventuali servizi aggiuntivi offerti prima di prendere una decisione.

→ Quali documenti sono necessari per effettuare la transizione al mercato libero?
Di solito, per effettuare la transizione al mercato libero, è necessario fornire alcuni dati personali, come il codice fiscale, l’indirizzo di fornitura e il codice POD (Punto di prelievo/Utilizzo). Inoltre, chi volesse usufruire delle agevolazioni (bonus) per l’attivazione del RID bancario, dovrà fornire i dati per la domiciliazione dei pagamenti.

→ Posso cambiare fornitore energetico in qualsiasi momento dopo il passaggio al mercato libero?
Attenzione, alcuni fornitori nel mercato libero possono applicare costi o penalità in caso di cambio del fornitore energetico. Assicurati di verificare eventuali vincoli contrattuali o periodi minimi di permanenza con il tuo attuale fornitore prima di procedere. Umbria Energy non applica alcuna sanzione i clienti che volessero cambiare fornitore.

→ Posso scegliere un fornitore energetico che utilizzi energia proveniente da fonti rinnovabili?
Sì, nel mercato libero puoi scegliere un fornitore energetico che utilizza energia proveniente da fonti rinnovabili. Verifica sempre la presenza della certificazione con Garanzie d’Origine, l’unico modo per avere la certezza di una fornitura 100% sostenibile.

→ Il passaggio al mercato libero comporta interruzioni nella fornitura?
No, nessuna interruzione: la continuità del servizio è garantita durante la transizione e verrai fornito dal nuovo fornitore scelto.

→ Quanto tempo ci vuole per passare al mercato libero?
Il passaggio normalmente avviene il primo giorno del mese successivo a quello di sottoscrizione del contratto con il nuovo fornitore. In alternativa, questo termine slitta al primo giorno del secondo mese successivo a quello di sottoscrizione.

→ Che vantaggi e garanzie hanno i consumatori nel mercato libero?
Sono molteplici i diritti e garanzie che hanno: il diritto alla chiarezza delle informazioni contrattuali, il diritto di recesso entro un certo periodo e la protezione dalle pratiche commerciali sleali. Puoi consultare le normative e le disposizioni dell’ARERA per maggiori dettagli.

→ Vuoi sapere di più sul mercato libero o hai bisogno di chiarimenti?
Se hai domande, visita il sito www.umbriaenergy.it, l’app MyUmbriaEnergy, o chiama il nostro Servizio Clienti, i nostri consulenti sono a tua disposizione per chiarire dubbi e consigliarti la soluzione migliore per le tue esigenze.

Se hai domande, visita il sito www.umbriaenergy.it, l’app MyUmbriaEnergy, o chiama il nostro Servizio Clienti, i nostri consulenti sono a tua disposizione per chiarire dubbi e consigliarti la soluzione migliore per le tue esigenze.

Per maggiori informazioni sul superamento delle tutele di prezzo, ti invitiamo a consultare il sito di ARERA:

www.arera.it/consumatori o a contattare lo Sportello dei consumatori al numero verde: 800.166.654.

Tutti i venditori di energia elettrica, per lo svolgimento della propria attività, dovranno necessariamente essere iscritti all’Elenco dei venditori di energia elettrica, che sarà istituito con decreto dal Ministero dello sviluppo economico, come previsto dalla L. n.124/2017 (art. 1, commi 80-81).

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Con il Regolamento del Ministro della transizione ecologica 25 agosto 2022 (pubblicato sulla GU n.256 del 2 novembre 2022), sono stati individuati i criteri, le modalità e i requisiti per l’iscrizione nell’EVE.

Il decreto Direttoriale 16 gennaio 2023, n.  ha stabilito le modalità operative per la presentazione delle domande di iscrizione, per la gestione e pubblicazione dell’EVE nonché per i controlli e la pubblicità dei dati, e ha approvato l’elenco provvisorio dei venditori di elettrica già in esercizio, di cui all’art.10 del Regolamento.

PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI

L’Autorità, in coerenza con quanto previsto dalla legge n. 124/2017, ha pubblicato, dopo un processo di consultazione, le Linee guida cui possono aderire volontariamente i Gruppi di acquisto* energia rivolti ai clienti finali domestici e alle piccole imprese di energia elettrica e di gas naturale.

Le Linee guida istituiscono regole comportamentali, a cui i gruppi di acquisto aderenti devono conformarsi, con lo scopo di garantire la necessaria trasparenza sulle campagne di acquisto collettivo, la correttezza nell’utilizzo delle diverse forme di comunicazione al cliente fin dalla fase promozionale delle iniziative in questione, la completezza delle informazioni rese sulle modalità di adesione al gruppo, sulle offerte commerciali proposte così come sui criteri di scelta delle stesse, nonché un’adeguata assistenza informativa al cliente, soprattutto nella fase di adesione al gruppo.

L’adesione alle Linee guida comporta il rispetto integrale da parte dei gruppi di acquisto accreditati degli obblighi di assistenza al cliente e informativi stabiliti per un periodo di almeno 24 mesi.

QUALI GRUPPI DI ACQUISTO POSSONO ADERIRE ALLE LINEE GUIDA ARERA?

Possono aderire alle linee guida ARERA tutti i gruppi di acquisto energia che:

  • si rivolgono a tutti i clienti finali (domestici e non domestici) di energia elettrica connessi in bassa tensione ovvero ai clienti finali di gas naturale con consumi annui inferiori a 200.000 Smc, a eccezione dei condomini con uso domestico;
  • non vendono energia elettrica e/o gas naturale ai clienti finali direttamente o per conto di un altro venditore;
  • non appartengono al medesimo gruppo societario di una impresa di vendita di energia elettrica e/o gas naturale;
  • non detengono, anche indirettamente, interessi economici, tra i quali strumenti partecipativi o titoli azionari, nelle attività di vendita di energia elettrica e/o gas naturale.

Le Linee guida non prevedono limiti di adesione legati alla scelta di specifiche modalità di costituzione dei gruppi di acquisto energia né di modelli organizzativi degli stessi.

RIFERIMENTI NORMATIVI

Delibera 59/2019/R/com

Linee guida volontarie per la promozione delle offerte di energia elettrica e di gas naturale a favore di gruppi di acquisto rivolti ai clienti finali domestici e alle piccole imprese.

Consultazione 191/2018/R/com

Linee guida per la promozione delle offerte rivolte ai clienti finali domestici e alle piccole imprese nei mercati al dettaglio dell’energia elettrica e del gas naturale a favore dei gruppi di acquisto.

Delibera 610/2017/R/com

Avvio di tre procedimenti per l’attuazione dei primi interventi previsti dalla legge 4 agosto 2017, n. 124 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza) relativi all’ulteriore sviluppo del mercato retail e alla cessazione della tutela di prezzo per i clienti domestici e le piccole imprese nei settori dell’energia elettrica e del gas naturale.

CODICE DI CONDOTTA COMMERCIALE

In base al decreto ministeriale del 31 dicembre 2020*, l’Autorità è tenuta a trasmettere al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e alle Commissioni parlamentari competenti un Rapporto di monitoraggio dei mercati di vendita al dettaglio dell’energia elettrica e del gas, con particolare riguardo ai seguenti aspetti:

a) azioni di cambio di fornitore;

b) evoluzione del comportamento dei clienti finali;

c) andamento dei prezzi offerti ai clienti finali;

d) trasparenza e pubblicità delle offerte e dei servizi connessi;

e) valutazione circa l’introduzione di misure regolatorie volte a rafforzare l’efficacia degli strumenti per la confrontabilità delle offerte.

Ai sensi del medesimo decreto, il rapporto di monitoraggio deve essere elaborato utilizzando le informazioni provenienti dal Sistema Informativo Integrato (SII) ogni sei mesi a decorrere dal primo luglio 2021 e fino al 31 dicembre 2022 (di seguito: successivi aggiornamenti del Rapporto di monitoraggio al MASE) ed è trasmesso al MASE e alle Commissioni parlamentari competenti l’Autorità è inoltre tenuta proseguire il monitoraggio di cui al presente rapporto anche nel biennio 2023-2025.

In data 27 luglio 2021, l’Autorità ha inviato il primo rapporto di monitoraggio al MASE, Rapporto 327/2021/I/com, aggiornato col Rapporto 37/2022/I/com in data 1° febbraio 2022, col Rapporto 342/2022/I/com in data 19 luglio 2022, col Rapporto 30/2023/I/com in data 31 gennaio 2023, col Rapporto 343/2023/I/com in data 25 luglio 2023 e col Rapporto 59/2024/I/com in data 27 febbraio 2024. Il presente Rapporto ne costituisce pertanto il sesto aggiornamento.

RAPPORTO DI AGGIORNAMENTO LUGLIO 2024 – 346/2024/I/COM

https://www.arera.it/fileadmin/allegati/docs/24/346-2024-I-com.pdf

_______________________________________________________________________________________

* decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 31 dicembre 2020 recante ‘Prime modalità per favorire l’ingresso consapevole dei clienti finali nel mercato libero dell’energia elettrica e del gas’.

************************************************************************************************************************

Offerta servizio Tutela della Vulnerabilità

Le condizioni economiche per la fornitura di gas

>A partire dal 01 gennaio 2024, il decreto-legge n. 115/2022 convertito con legge 142/2022 ha previsto la possibilità per i clienti domestici di identificarsi come vulnerabili se rientrano in almeno una delle categorie sotto elencate e di accedere al Servizio di Tutela della Vulnerabilità definito dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (di seguito “ARERA” o “Autorità”).

Le categorie sono:

1. Soggetto in condizioni economicamente svantaggiate ai sensi dell’articolo 1, comma 75, della legge 124/17 e quindi titolare di Bonus Sociale per disagio economico;

2. Soggetto le cui forniture sono ubicate in strutture abitative di emergenza a seguito di eventi calamitosi;

3. Soggetto di età superiore ai 75 anni

4. Soggetto con disabilità ai sensi dell’articolo 3 della legge 104/92.

Cos’è il Servizio di tutela della vulnerabilità gas

L’offerta dedicata ai cosiddetti clienti definiti ‘vulnerabili’ prevede l’applicazione delle condizioni economiche e contrattuali di fornitura gas regolate dall’ARERA, come da Delibera 100/2023/R/com (TIVG). 

Le condizioni economiche

Le condizioni economiche sono fissate periodicamente dall’ARERA in base alle disposizioni del testo integrato delle attività di vendita al dettaglio di gas (Allegato A alla Delibera ARERA ARG/gas 64/09) e successive modifiche ed integrazioni.

Quali sono le voci che costituiscono la bolletta?

Le condizioni economiche prevedono l’applicazione in bolletta dei seguenti corrispettivi:

Spesa per la Materia Gas Naturale, comprende le seguenti componenti: Corrispettivo Gas, Corrispettivo a copertura dei Costi di Commercializzazione, Corrispettivi CPR, QOA e GRAD.

Spesa per il Trasporto e Gestione del Contatore e Oneri di Sistema, composti dalle seguenti componenti: Componente di Trasporto QTt prevista per il Servizio di Tutela, Tariffa di Distribuzione, Misura e Commercializzazione e dagli Oneri di Sistema, tutti definiti e aggiornati da Arera.

Alle componenti sopra indicate vanno aggiunte le Imposte (IVA e Accisa) e ogni altro onere di natura fiscale gravante sul sulla fornitura di Gas Naturale

Per i clienti forniti in Tutela è previsto qualche sconto?

Il cliente gas, in regime di Tutela, che paga le bollette con addebito diretto (SEPA) e attiva il servizio di bolletta digitale, così come stabilito dall’ARERA (allegato A della Delibera 501/2014/R/COM e s.m.i), ha diritto di ricevere uno sconto annuo in fattura, il cui importo varia a seconda tipologia di fornitura:

  • Cliente domestico gas – sconto annuo* pari a 5,40 euro;

  • Condominio ad uso domestico – sconto* annuo pari a 12,00 euro;

**L’importo annuo si riferisce al caso di una fornitura che preveda l’emissione di tutte le fatture in formato digitale, con pagamento tramite addebito diretto e sarà riconosciuto con rate mensili secondo la periodicità di emissione delle fatture.

Lo sconto non sarà più applicato a fronte di eventuale revoca del mandato di pagamento diretto o di disattivazione del servizio di fattura digitale.

Tutta la documentazione

Autocertificazione di Vulnerabilità

Condizioni Generali di Fornitura (Tutela della Vulnerabilità)

Condizioni economiche (Tutela della Vulnerabilità)

Scheda Sintetica (Tutela della Vulnerabilità)

**********************************************************************************

SERVIZIO DI TUTELE GRADUALI

– CLIENTI DOMESTICI –

Lo scorso 1° luglio è terminata la fornitura dei servizi di tutela. Oltre 3,7 milioni di utenti domestici non vulnerabili stanno transitando verso il mercato libero, passando attraverso il Servizio a Tutele Graduali (STG) con fornitori selezionati tramite asta.

Nella pratica significa che L’ARERA ha avviato un percorso graduale per aiutare i clienti domestici non vulnerabili che erano “tutelati” a scegliere un’offerta nel mercato libero dell’energia elettrica, assicurando continuità nella fornitura e fornendo loro le adeguate informazioni.

Le condizioni contrattuali  del Servizio a Tutele Graduali corrispondono a quelle delle offerte a Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela (offerte PLACET) con riferimento ai seguenti aspetti:

  • tempistiche di fatturazione: bimestrale;

  • garanzie richiesta al cliente: nessuna nel caso di pagamento tramite domiciliazione bancaria, postale o su carta di credito; in tutti gli altri casi, addebito del deposito cauzionale, nella prima bolletta, pari a €11,5 per ogni kW di potenza contrattualmente impegnata;

  • modalità di pagamento: domiciliazione bancaria, postale o su carta di credito oppure bollettino.

Per quanto riguarda le condizioni economiche, la durata decorrerà dal 1° luglio 2024 fino al 31 marzo 2027.

SCOPRI CHI È IL FORNITORE DEL SERVIZIO A TUTELE GRADUALI ATTIVO NELLA TUA REGIONE.

SERVIZIO DI TUTELE GRADUALI

– PICCOLE IMPRESE –

Per accompagnare il passaggio al mercato libero delle piccole imprese, connesse in bassa tensione, che al 1° gennaio 2021 non avevano un contratto con un fornitore del mercato libero, ARERA ha introdotto il Servizio a Tutele Graduali (STG).

Il Servizio a Tutele Graduali per le microimprese è il servizio introdotto dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) con la Delibera 208/2022/R/eel per accompagnare il passaggio al mercato libero delle microimprese per le quali dal 01 aprile 2023 è stato previsto il superamento del regime di tutela del prezzo. Il servizio viene erogato su tutto il territorio nazionale da fornitori individuati in seguito ad apposite procedure concorsuali, che prevedono l’assegnazione del servizio su diverse aree territoriali. È un servizio che viene erogato a:

  • Tutte le piccole imprese (numero di dipendenti tra 10 e 50 e/o fatturato annuo tra 2 e 10 milioni di euro) titolari di punti di prelievo in “bassa tensione”

  • Una parte delle microimprese (meno di 10 dipendenti e fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro) titolari di almeno un punto di prelievo con potenza contrattualmente impegnata superiore a 15 kW.

che alla data di attivazione del servizio non siano titolari di un contratto di fornitura a libero mercato.

Condizioni contrattuali

Le condizioni economiche saranno comunicate al cliente attraverso l’invio di apposita comunicazione (cd. Welcome letter) da parte del fornitore a seguito dell’attivazione del servizio. Le condizioni contrattuali corrispondono a quelle delle offerte a Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela (offerte PLACET) (modalità e tempistiche di fatturazione, contenuto dei documenti di fatturazione, garanzie da richiedere al cliente, tempistiche e modalità di pagamento, modalità di rateizzazione e di applicazione degli interessi di mora in caso di mancato pagamento da parte del cliente finale)

Condizioni economiche

Le condizioni economiche relative alla Spesa per la materia energia sono basate sui valori consuntivi del PUN, e comprendono corrispettivi a copertura degli altri costi di approvvigionamento e commercializzazione. Il prezzo pagato dai clienti finali dipende anche dal livello dei parametri offerti da ciascun esercente il Servizio a Tutele Graduali in ciascuna area territoriale di assegnazione del servizio.

Il cliente finale può in qualsiasi momento scegliere un venditore sul mercato libero.

Maggiori informazioni sul Servizio a Tutele Graduali sono disponibili sul sito internet dell’ARERA https://www.arera.it/consumatori/il-servizio-a-tutele-graduali