Bonus gas

Il bonus gas è uno sconto sulla bolletta, introdotto dal Governo e reso operativo dall’Autorità con la collaborazione dei Comuni, per assicurare un risparmio sulla spesa per il gas alle famiglie in condizione di disagio economico e alle famiglie numerose.

Bonus gas

Il bonus gas è uno sconto sulla bolletta, introdotto dal Governo e reso operativo dall’Autorità con la collaborazione dei Comuni, per assicurare un risparmio sulla spesa per il gas alle famiglie in condizione di disagio economico e alle famiglie numerose.

Il bonus è previsto per

1) Chi ne ha diritto

Possono ottenere il bonus tutti i clienti domestici intestatari di un contratto di fornitura gas appartenenti:

a) ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro;
b) ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro;
c) ad un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.

Dal 1° gennaio 2021 tutti i bonus sociali per disagio economico, tra cui quello del gas, saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda. Uno dei componenti  del nucleo familiare ISEE deve essere intestatario di un contratto di fornitura elettrica e/o gas e/o idrica con tariffa per usi domestici e attivo, oppure usufruire di una fornitura condominiale gas e/o idrica attiva
Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia - elettrico, gas, idrico - per anno di competenza.
Per maggiori informazioni: https://www.arera.it/it/bonus_gas.htm

2) Come si richiede

Dal 1° gennaio 2021 tutti i bonus sociali per disagio economico, tra cui quello elettrico,  saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda

3) Quanto vale e come si riceve

Gli importi previsti sono differenziati rispetto alla categoria d'uso associata alla fornitura di gas, alla zona climatica di appartenenza del punto di fornitura e al numero di componenti della famiglia anagrafica (persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi la medesima residenza).
Il valore del bonus è aggiornato annualmente dall'Autorità entro il 31 dicembre dell'anno precedente.

Ammontare della compensazione per i clienti domestici (€/anno per punto di riconsegna)2021
Zona climatica
A/BCDEF
Famiglie fino a 4 componenti
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura3030303030
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura + Riscaldamento6783109136170
Famiglie oltre a 4 componenti
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura4646464646
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura + Riscaldamento93121157192245

4) Rinnovo e variazioni

Gli interessati non dovranno più presentare la domanda per ottenere i bonus per disagio economico presso i Comuni o i CAF.
Sarà sufficiente che ogni anno, a partire dal 2021, il cittadino/nucleo familiare presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l'attestazione ISEE utile per le differenti prestazioni sociali agevolate (es.: assegno di maternità, mensa scolastica, bonus bebè ecc.).

Ecco qui come fare

01

DATI DA COMUNICARE

Ai fini della compilazione del modulo A è inoltre necessario avere a disposizione alcune informazioni reperibili in bolletta o nel contratto di fornitura:

• Codice POD.

02

DOCUMENTI NECESSARI

• Documento di identità
eventuale allegato D di delega (se la domanda è presentata da un delegato e non dall'intestatario della fornitura).

• Modulo A compilato.

• Attestazione ISEE in corso di validità.

• Allegato CF con i componenti del nucleo ISEE.

Oltre a questi documenti le famiglie numerose dovranno compilare anche:

allegato FN per il riconoscimento di famiglia numerosa, se l'ISEE è superiore a 8.265 euro (ma entro i 20.000).

03

COME PRESENTARE LA RICHIESTA

La domanda può essere presentata presso il Comune di residenza o presso un altro ente designato dal Comune (CAF, Comunità montane). utilizzando gli appositi moduli.

04

TEMPO DI ESECUZIONE

Quando il bonus è in corso di erogazione, sono evidenziati nella bolletta, nella sezione "totale servizi di rete - quota fissa", sia l'avvenuta ammissione alla compensazione, sia il dettaglio dell'importo relativo all'applicazione del bonus.
Lo stato di avanzamento della propria richiesta di bonus può essere verificato:

  • presso l'Ente dove è stata presentata la richiesta (il Comune di residenza, il CAF, la Comunità Montana, ecc.) con la ricevuta rilasciata alla consegna della domanda;
  • chiamando il numero verde 800 166 654 fornendo il codice fiscale o il numero identificativo della richiesta;
  • sul sito www.bonusenergia.anci.it, nella sezione riservata "Controlla on line la tua pratica" cui si accede con il proprio codice fiscale e le credenziali di accesso.
    Le credenziali (User ID e password) vengono rilasciate dal Comune o dal CAF presso cui si è presentata la richiesta per il bonus.