Per CANONE TV (impropriamente chiamato canone Rai), si intende un’imposta sull’uso del televisore, calcolata per famiglia anagrafica e non per numero di apparecchi presenti in casa. Da qualche anno, l’importo annuale viene addebitato sulla bolletta della luce ripartito in 10 rate da gennaio a ottobre. Ma vediamo di seguito come avviene il pagamento del canone Tv e chi può essere, invece, esonerato.

La Legge di Stabilità 2016 ha stabilito che l’importo del canone Tv venga addebitato a rate nella bolletta dell’energia elettrica. Il pagamento del canone Rai in bolletta è previsto nei casi in cui:

  • si possieda un televisore o un qualsiasi apparecchio in grado di ricevere trasmissioni televisive;

  • un componente della famiglia anagrafica (ovvero persone legate da vincoli di matrimonio, unione civile, parentela, affinità, adozione, tutela o vincoli affettivi che abitano e dimorano nello stesso Comune) sia intestatario di un contratto di fornitura di energia elettrica nell’abitazione in cui ha la residenza;

  • in un’abitazione in Italia si detenga un apparecchio televisivo, pur risiedendo all’estero.

Diversamente, se in famiglia non è presente nessun intestatario di un contratto di energia elettrica ad uso domestico residenziale, ma vi è comunque possesso di un televisore, decade la regola del canone in bolletta. A questo punto, infatti, il canone Rai andrà pagato in un’unica soluzione, tramite modello F24, entro il 31 gennaio.

Per maggiori informazioni visita https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/Aree+tematiche/Canone+TV/ e http://www.canone.rai.it/

Per CANONE TV (impropriamente chiamato canone Rai), si intende un’imposta sull’uso del televisore, calcolata per famiglia anagrafica e non per numero di apparecchi presenti in casa. Da qualche anno, l’importo annuale viene addebitato sulla bolletta della luce ripartito in 10 rate da gennaio a ottobre. Ma vediamo di seguito come avviene il pagamento del canone Tv e chi può essere, invece, esonerato.

La Legge di Stabilità 2016 ha stabilito che l’importo del canone Tv venga addebitato a rate nella bolletta dell’energia elettrica. Il pagamento del canone Rai in bolletta è previsto nei casi in cui:

  • si possieda un televisore o un qualsiasi apparecchio in grado di ricevere trasmissioni televisive;

  • un componente della famiglia anagrafica (ovvero persone legate da vincoli di matrimonio, unione civile, parentela, affinità, adozione, tutela o vincoli affettivi che abitano e dimorano nello stesso Comune) sia intestatario di un contratto di fornitura di energia elettrica nell’abitazione in cui ha la residenza;

  • in un’abitazione in Italia si detenga un apparecchio televisivo, pur risiedendo all’estero.

Diversamente, se in famiglia non è presente nessun intestatario di un contratto di energia elettrica ad uso domestico residenziale, ma vi è comunque possesso di un televisore, decade la regola del canone in bolletta. A questo punto, infatti, il canone Rai andrà pagato in un’unica soluzione, tramite modello F24, entro il 31 gennaio.

Per maggiori informazioni visita https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/Aree+tematiche/Canone+TV/ e http://www.canone.rai.it/

Informazioni utili

1) A quanto ammonta l'importo del Canone RAI?

Con la Legge di Bilancio 2024 (articolo 1, comma 19, della legge 30 dicembre 2023, n. 213), l’importo del canone televisivo ammonta a 70€.

2) Come avviene il pagamento del Canone RAI in bolletta?

Il canone televisivo verrà addebitato in bolletta a tutti i clienti titolari di utenza domestica residente di fornitura elettrica.
Puoi verificare se la tua utenza è "domestica" sulla seconda pagina della bolletta, nella sezione "Contratto" alla voce "Tipologia cliente": troverai la dicitura "domestico residente".

L’importo di 70€ verrà suddiviso in 10 rate da 7€ nelle bollette della luce da gennaio a ottobre. L’addebito varierà in funzione della frequenza di fatturazione della bolletta di energia elettrica, ovvero:

  • 7€ sulle bollette mensili;

  • 14€ sulle bollette bimestrali.

Per esempio se la tua bolletta ha cadenza bimestrale e viene emessa a febbraio 2024, comprenderà la somma delle prime due rate del canone televisivo (ovvero nei mesi gennaio e febbraio) per un totale di 14€. Le rate residue verranno inserite nelle bollette successive. Se invece la tua bolletta viene emessa mensilmente, troverai l’addebito di 7€ su ogni bolletta da gennaio a ottobre.

3) Chi è esente dal pagamento del Canone TV?

Puoi essere esonerato dal pagamento del canone RAI nel caso in cui:

  • Non possiedi un televisore o un apparecchio atto a ricevere il segnale radiotelelvisivo (scopri per quali apparecchiature si deve pagare il canone RAI);

  • Hai compiuto 75 anni e possiedi un reddito annuo non superiore a 8.000 euro.

  • Sei un agente diplomatico, funzionario o impiegato consolare, funzionario di organizzazioni internazionali oppure un militare di cittadinanza non italiana o personale civile non residente in Italia, di cittadinanza non italiana, appartenenti alle forze NATO di stanza in Italia.  

4) Come ottenere l'esenzione?

Se sei intestatario di una fornitura elettrica ma non hai il televisore in casa puoi chiedere l’esenzione dal pagamento del canone Rai, così come se rientri in una delle categorie che rispondono ai requisiti riportati sopra. In questo caso devi compilare e inviare un modulo di Dichiarazione Sostitutiva, per comunicare il tuo diritto all’esenzione, e non ricevere l’addebito in bolletta. Tale dichiarazione deve essere inviata entro le seguenti date:

  • il 31 gennaio 2024 per essere esentati per l’intero anno;

  • il 30 giugno 2024 per essere esentati per il secondo semestre 2024, da luglio a dicembre.

La dichiarazione deve essere presentata ogni anno tramite uno dei seguenti canali:

  • Applicazione web disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate;

  • PEC con firma digitale all’indirizzo cp22.sat@postacertificata.rai.it;

  • Raccomandata al seguente indirizzo: Agenzia delle Entrate Ufficio di Torino 1, S.A.T. – Sportello Abbonamenti TV - Casella Postale 22 – 10121 Torino.

 

 

Informazioni utili

1) A quanto ammonta l'importo del Canone RAI?

Con la Legge di Bilancio 2024 (articolo 1, comma 19, della legge 30 dicembre 2023, n. 213), l’importo del canone televisivo ammonta a 70€.

2) Come avviene il pagamento del Canone RAI in bolletta?

Il canone televisivo verrà addebitato in bolletta a tutti i clienti titolari di utenza domestica residente di fornitura elettrica.
Puoi verificare se la tua utenza è "domestica" sulla seconda pagina della bolletta, nella sezione "Contratto" alla voce "Tipologia cliente": troverai la dicitura "domestico residente".

L’importo di 70€ verrà suddiviso in 10 rate da 7€ nelle bollette della luce da gennaio a ottobre. L’addebito varierà in funzione della frequenza di fatturazione della bolletta di energia elettrica, ovvero:

  • 7€ sulle bollette mensili;

  • 14€ sulle bollette bimestrali.

Per esempio se la tua bolletta ha cadenza bimestrale e viene emessa a febbraio 2024, comprenderà la somma delle prime due rate del canone televisivo (ovvero nei mesi gennaio e febbraio) per un totale di 14€. Le rate residue verranno inserite nelle bollette successive. Se invece la tua bolletta viene emessa mensilmente, troverai l’addebito di 7€ su ogni bolletta da gennaio a ottobre.

3) Chi è esente dal pagamento del Canone TV?

Puoi essere esonerato dal pagamento del canone RAI nel caso in cui:

  • Non possiedi un televisore o un apparecchio atto a ricevere il segnale radiotelelvisivo (scopri per quali apparecchiature si deve pagare il canone RAI);

  • Hai compiuto 75 anni e possiedi un reddito annuo non superiore a 8.000 euro.

  • Sei un agente diplomatico, funzionario o impiegato consolare, funzionario di organizzazioni internazionali oppure un militare di cittadinanza non italiana o personale civile non residente in Italia, di cittadinanza non italiana, appartenenti alle forze NATO di stanza in Italia.  

4) Come ottenere l'esenzione?

Se sei intestatario di una fornitura elettrica ma non hai il televisore in casa puoi chiedere l’esenzione dal pagamento del canone Rai, così come se rientri in una delle categorie che rispondono ai requisiti riportati sopra. In questo caso devi compilare e inviare un modulo di Dichiarazione Sostitutiva, per comunicare il tuo diritto all’esenzione, e non ricevere l’addebito in bolletta. Tale dichiarazione deve essere inviata entro le seguenti date:

  • il 31 gennaio 2024 per essere esentati per l’intero anno;

  • il 30 giugno 2024 per essere esentati per il secondo semestre 2024, da luglio a dicembre.

La dichiarazione deve essere presentata ogni anno tramite uno dei seguenti canali:

  • Applicazione web disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate;

  • PEC con firma digitale all’indirizzo cp22.sat@postacertificata.rai.it;

  • Raccomandata al seguente indirizzo: Agenzia delle Entrate Ufficio di Torino 1, S.A.T. – Sportello Abbonamenti TV - Casella Postale 22 – 10121 Torino.

 

Ecco qui come fare

Puoi accedere ai nostri servizi anche tramite una persona da te delegata. In questo caso la dovrai munire di apposita delega scritta e della copia del tuo documento d’identità che ci dovrà consegnare all’atto della richiesta. Il delegato potrà così agire in tuo nome, ma non potrà in nessun caso firmare per te il modulo relativo alla regolarità urbanistica che quindi dovrai necessariamente compilare e firmare tu.

01

DATI DA COMUNICARE

Solo se accedi allo sportello

• Codice fiscale.

03

COME PRESENTARE LA RICHIESTA

Essere spedite a mezzo del servizio postale in plico raccomandato, senza busta, al seguente indirizzo: Agenzia delle entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 - 10121 Torino (in tal caso va allegata copia di un valido documento di riconoscimento).

Essere trasmesse, firmate digitalmente, tramite posta elettronica certificata all’indirizzo cp22.canonetv@postacertificata.rai.it

Essere consegnate dall’interessato presso un qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate.

04

TEMPO DI ESECUZIONE

Secondo le tempistiche previste dalla normativa vigente.