Canone RAI

La Legge di Stabilità 2016 ha stabilito che l’importo del canone Tv venga addebitato a rate nella bolletta dell’energia elettrica. Il pagamento del canone Rai in bolletta è previsto nei casi in cui:

  • si possieda un televisore o un qualsiasi apparecchio in grado di ricevere trasmissioni televisive;
  • un componente della famiglia anagrafica (ovvero persone legate da vincoli di matrimonio, unione civile, parentela, affinità, adozione, tutela o vincoli affettivi che abitano e dimorano nello stesso Comune) sia intestatario di un contratto di fornitura di energia elettrica nell’abitazione in cui ha la residenza;
  • in un’abitazione in Italia si detenga un apparecchio televisivo, pur risiedendo all’estero.

Diversamente, se in famiglia non è presente nessun intestatario di un contratto di energia elettrica ad uso domestico residenziale, ma vi è comunque possesso di un televisore, decade la regola del canone in bolletta. A questo punto, infatti, il canone Rai andrà pagato in un’unica soluzione, tramite modello F24, entro il 31 gennaio.

Per maggiori informazioni visita https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/Aree+tematiche/Canone+TV/http://www.canone.rai.it/.

Variazione dati anagrafici Umbria Energy

Canone RAI

La Legge di Stabilità 2016 ha stabilito che l’importo del canone Tv venga addebitato a rate nella bolletta dell’energia elettrica. Il pagamento del canone Rai in bolletta è previsto nei casi in cui:

  • si possieda un televisore o un qualsiasi apparecchio in grado di ricevere trasmissioni televisive;
  • un componente della famiglia anagrafica (ovvero persone legate da vincoli di matrimonio, unione civile, parentela, affinità, adozione, tutela o vincoli affettivi che abitano e dimorano nello stesso Comune) sia intestatario di un contratto di fornitura di energia elettrica nell’abitazione in cui ha la residenza;
  • in un’abitazione in Italia si detenga un apparecchio televisivo, pur risiedendo all’estero.

Diversamente, se in famiglia non è presente nessun intestatario di un contratto di energia elettrica ad uso domestico residenziale, ma vi è comunque possesso di un televisore, decade la regola del canone in bolletta. A questo punto, infatti, il canone Rai andrà pagato in un’unica soluzione, tramite modello F24, entro il 31 gennaio.

Per maggiori informazioni visita https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/Aree+tematiche/Canone+TV/http://www.canone.rai.it/.

Variazione dati anagrafici Umbria Energy

Informazioni utili

1) Chi deve pagare il canone Rai

Sono tenuti al pagamento canone Rai tutti i possessori di un apparecchio atto o adattabile alla ricezione di radioaudizione televisive. A disciplinare la materia è stata la Legge di Stabilità 2016, stabilendo che "devono pagare il canone RAI tutti coloro che possiedono, nel luogo della propria residenza, un apparecchio atto o adattabile alla ricezione delle trasmissioni televisive, ovvero qualsiasi apparecchio munito di sintonizzatore per la ricezione del segnale dall’antenna radiotelevisiva".

2) Come avviene l'addebito

L’importo del canone Rai in bolletta, come previsto dalla Legge di Bilancio, ammonta a 90 euro anche per l’anno 2020. Il prezzo è rimasto pertanto invariato rispetto al triennio precedente. Il canone viene addebitato sulle bollette di tutti gli utenti titolari di un’utenza di energia elettrica ad uso domestico residente. L’importo totale del canone tv in bolletta viene ripartito in 10 rate da 9 euro ciascuna, nei mesi che vanno da gennaio a ottobre. Per quanto concerne l’addebito, questi varia in relazione alla frequenza di fatturazione della bolletta dell’energia elettrica. Se si riceve mensilmente la bolletta, vengono scalati 9 euro. Se, invece, la cadenza è bimestrale, l’addebito è di 18 euro per ogni bolletta emessa.

3) A chi mi devo rivolgere per avere informazioni

Umbria Energy, come tutte le Società di vendita, è obbligata a riversare al Cliente le quote che mensilmente vengono comunicate dall’Agenzia delle Entrate in base alle informazioni in loro possesso. Per la comunicazione di modifica delle condizioni che possono influire su tale addebito il Cliente si deve rivolgere esclusivamente allo sportello dell’Agenzia delle Entrate di competenza.

4) Come disdire il canone RAI

Per effettuare la disdetta del canone bisogna servirsi degli appositi moduli esenzione canone Rai.
Presentando la dichiarazione sostitutiva tra il 1° luglio e il 30 gennaio, si ha diritto all’esonero per l’intero anno.
Richiedendo tra l’1 febbraio e il 30 giugno, invece, l’esonero del pagamento è dovuto soltanto per il secondo semestre dell’anno in corso.
Compilare il modulo esenzione canone Rai non è complicato. Se si è titolari di un’utenza elettrica ma non si possiede una TV, bisogna effettuare la dichiarazione di non detenzione compilando il Quadro A. Se si compila il Quadro B, invece, si attesta che il canone è dovuto in relazione all’utenza elettrica intestata a un altro componente della medesima famiglia anagrafica.
Il modulo autocertificazione canone Rai può essere inviato online, servendosi dell’applicazione presente sul sito dell’Agenzia dell’Entrate, oppure per posta, allegando la fotocopia di un documento d’identità in corso di validità.

Ecco qui come fare

Puoi accedere ai nostri servizi anche tramite una persona da te delegata. In questo caso la dovrai munire di apposita delega scritta e della copia del tuo documento d’identità che ci dovrà consegnare all’atto della richiesta. Il delegato potrà così agire in tuo nome, ma non potrà in nessun caso firmare per te il modulo relativo alla regolarità urbanistica che quindi dovrai necessariamente compilare e firmare tu.

01

DATI DA COMUNICARE

Solo se accedi allo sportello

• Codice fiscale.

03

COME PRESENTARE LA RICHIESTA

Essere spedite a mezzo del servizio postale in plico raccomandato, senza busta, al seguente indirizzo: Agenzia delle entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 - 10121 Torino (in tal caso va allegata copia di un valido documento di riconoscimento).

Essere trasmesse, firmate digitalmente, tramite posta elettronica certificata all’indirizzo cp22.canonetv@postacertificata.rai.it.

Essere consegnate dall’interessato presso un qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate.

04

TEMPO DI ESECUZIONE

Secondo le tempistiche previste dalla normativa vigente.